Image hosting by Italian Host

giovedì, novembre 09, 2006


Évariste Galois (1811–1832), giovane matematico francese geniale ed originale, è una figura tragica e stupefacente della Storia della Matematica dell’800. La teoria generale delle equazioni che porta il suo nome, ricca di idee nuove e profonde, ha segnato la nascita dell'Algebra moderna e ha dato un contributo importante allo sviluppo di altri settori della matematica. Purtroppo, l'eccezionale talento di Galois si accompagnava nei suoi lavori a un aspetto decisamente negativo: un esagerato desiderio di concisione rendeva difficile, e a volte oscura, la comprensione delle sue idee. Le sue vicende umane hanno suscitato giudizi molto severi da parte di alcuni storici della matematica, che lo hanno descritto come uno studente di indiscussa superiorità rispetto alla maggior parte dei suoi compagni di scuola, mainsofferente a una disciplina rigorosa; rispettoso del suo insegnante di matematica (È. L. Richard), ma sprezzante della mediocrità di altri suoi professori o esaminatori; divorato dalla passione per la matematica, ma per nulla impegnato nelle altre materie. Per completare il quadro possiamo aggiungere che, da convinto repubblicano ed acceso rivoluzionario, partecipò attivamente alla lotta politica che si ebbe in Francia durante il regno di Carlo X di Borbone fino ai moti rivoluzionari di Parigi del luglio del 1830, provando di persona la dura vita della prigione; conobbe un amore infelice e si lasciò coinvolgere in un misterioso duello, dove trovò la morte poco più che ventenne.

Nessun commento: