
UNL
Universal Networking Language: un nuovo approccio per superare la barriera linguistica
UNL è un metalinguaggio, trasparente a tutte le lingue, adatto per la rappresentazione del contenuto di testi e creato specificamente per lo scambio di informazione su Internet. L’informazione espressa in una lingua data, è “convertita” in formalismo UNL da un convertitore (Enconverter) per poi essere “deconvertita” nella sua controparte scritta in una lingua d’arrivo da un deconvertitore (Deconverter) per ogni lingua.
Componenti del sistema UNL
UNL comprende tre componenti strettamente connesse tra di loro:(i) un dizionario di Parole Universali (Universal Words);(ii) un insieme di Relazioni logiche e Attributi (Relations & Attributes);(iii) una Base di Conoscenza (Knowledge Base).

Le Parole Universali costituiscono il vocabolario di UNL, le Relazioni la sua sintassi e la Base di Conoscenza costituisce la semantica del linguaggio.
Essenzialmente, UNL è un linguaggio che si basa su un numero limitato di relazioni logiche, estremamente generali, tanto da poter ricondurre alla stessa rappresentazione realtà linguistiche più disparate. L’informazione contenuta in un testo, cioè il suo significato, viene rappresentata, frase per frase, in una rete semantica formata da un insieme di connessioni che indicano tipi di relazioni tra concetti.
La risultante è un’espressione UNL, espressa da un grafo formato da relazioni binarie (gli archi) tra concetti (i nodi). I concetti sono rappresentati da stringhe di caratteri chiamate Parole Universali e organizzati in una Base di Conoscenza gerarchica. La Base di Conoscenza è dinamica nel senso che evolve con l’aggiunta di nuova informazione. L’interconessione tra Relazioni, Parole Universali e Base di Conoscenza assicurano consistenza e stabilità al linguaggio. Essendo un linguaggio astratto, UNL non è facilmente leggibile da umani, ma è facilmente trattabile sulla rete tramite software adeguato.
Il Programma UNL prevede la messa in opera di server, distribuiti in rete, continuamente aggiornati con documenti espressi tanto in lingua d’origine e, dunque, ad uso di quella comunità linguistica, che in formato UNL accessibile a tutto il resto del mondo e deconvertibile nella lingua richiesta.
La progettazione del sistema UNL ed il software di base per lo sviluppo di applicazioni UNL, come anche un insieme di strumenti specifici, sono stati realizzati dal UNL Center e comprendono: il linguaggio UNL, il software per la conversione in UNL (ENCO) e deconversione da UNL (DECO) e strumenti, facenti parte del kit di sviluppo UNL, per:(i) la creazione di un dizionario indicizzato (Word Dictionary Builder);(ii) la creazione di un un dizionario di co-occorenze (CR Dictionary Builder);(iii) la verifica della correttezza sintattica e semantica di una espressione UNL (UNL Verifier).
Un server Proxy inoltre permette ad un browser di riconoscere pagine web in UNL e di chiamare un Server Linguistico per deconvertire permettendo, così, all’utente di leggere la pagina nella propria lingua. Il UNL Center mette anche a disposizione una ricca documentazione.



Nessun commento:
Posta un commento