Regione Lombardia presenta il "Touch Table"
La Regione Lombardia ha presentato l'innovativo “Touch Table”: futuristico tavolo multimediale destinato alla pubblica amministrazione. Occasione della presentazione la Smau di Milano, presso lo stand dell’ente lombardo.
La Lombardia sarà la prima Pubblica Amministrazione a
livello europeo a utilizzare questo strumento: Touch Table - “Tavolo elettronico interattivo” - consente a più persone contemporaneamente (con il solo spostamento delle mani sul video) di muovere, zoomare e interagire con mappe cartografiche informatizzate.
Il principio è simile a quello che fa funzionare Google Earth anche se il Touch Table, di cui esistono appena 100 esemplari al mondo, può produrre anche una rappresentazione tridimensionale fotorealistica, oltre a lanciare contributi video e immagini.
Una delle peculiarità del Touch Table sarà la possibilità di integrare il tavolo interattivo all'interno delle immense banche dati geografiche della Pubblica Amministrazione, in maniera particolarmente flessibile. Nel momento in cui lo esaminiamo, qui a Smau 2007, il sistema è caricato con un database storico delle frane avvenute in Lombardia, uno strumento necessario agli analisti per afforntare al meglio le discussioni relative ai progetti territoriali.
Ad ogni modo, le vere potenzialità di Touch Table sono ancora tutte da scoprire: potrà infatti essere impiegato in molteplici campi di applicazione: gestione del traffico aereo, modelli urbani, piani operativi di pronto intervento e pianificazione della sicurezza.
La rivoluzione è alle porte.
La Lombardia sarà la prima Pubblica Amministrazione a
livello europeo a utilizzare questo strumento: Touch Table - “Tavolo elettronico interattivo” - consente a più persone contemporaneamente (con il solo spostamento delle mani sul video) di muovere, zoomare e interagire con mappe cartografiche informatizzate.Il principio è simile a quello che fa funzionare Google Earth anche se il Touch Table, di cui esistono appena 100 esemplari al mondo, può produrre anche una rappresentazione tridimensionale fotorealistica, oltre a lanciare contributi video e immagini.
Una delle peculiarità del Touch Table sarà la possibilità di integrare il tavolo interattivo all'interno delle immense banche dati geografiche della Pubblica Amministrazione, in maniera particolarmente flessibile. Nel momento in cui lo esaminiamo, qui a Smau 2007, il sistema è caricato con un database storico delle frane avvenute in Lombardia, uno strumento necessario agli analisti per afforntare al meglio le discussioni relative ai progetti territoriali.
Ad ogni modo, le vere potenzialità di Touch Table sono ancora tutte da scoprire: potrà infatti essere impiegato in molteplici campi di applicazione: gestione del traffico aereo, modelli urbani, piani operativi di pronto intervento e pianificazione della sicurezza.
La rivoluzione è alle porte.



Nessun commento:
Posta un commento