Image hosting by Italian Host

martedì, ottobre 23, 2007

LETTERA E
NUOVI VOCABOLI

Leggendo il manuale riguardante il modulo 1 dell'ECDL mi sono "imbattuto" in 4 nuovi vocaboli inrodotti dalla lettera E

Sono:

EPP e ECP, ovvero due tipi di porte parallele

EEPROM

La EEPROM, acronimo di Electrically Erasable and Programmable Read Only Memory, è una memoria ROM programmabile da parte dell'utente. Le operazioni di scrittura, cancellazione e riscrittura hanno luogo elettricamente.

Ciascuna cella di memoria capace di memorizzare un singolo bit è costituita da due transitori MOS, uno "di memoria" e uno "di accesso".

EAPROM

Le EAPROM (Electrically Alterable ROM) sono state le prime ROM modificabili elettricamente. Esse consentono la modifica anche di una sola parola mediante un circuito agguntivo posto sullo stesso elaboratore. Sono delle memorie a lettura e a scrittura come la RAM ma differiscono da esse poichè i tempi di scrittura sono un migliaio di volte superori a quelli di lettura. Questi componenti offrono il vantaggio di non richiedere la loro rimozione fisica dell'elaboratore per introdurre delle piccole modifiche nel programma.
Vengono prodotte con un procedimento metallo-nitruro-ossido semiconduttore (MNOS), impiegando la tecnologia MOS a canale P. Per migliorare le prestazioni e le capacita', si e' recentemente sviluppato un procedimento MOS a canale N, ma le EAPROM sono ormai considerate memorie a semiconduttore obsolete.

Nessun commento: