Image hosting by Italian Host

domenica, settembre 02, 2007

Arriva "GPhone"
il cellulare di Google

Touchscreen, un proprio sistema operativo e un prezzo di soli 100 dollari. Il tanto atteso telefonino della Google sarà un apparecchio dal prezzo contenuto ma dalle grandi prestazioni. Le voci sulle caratteristiche rivoluzionarie di quello che dai fan è già stato battezzato con il nome di GPhone si rincorrono da mesi e presto il mistero potrebbe essere svelato. Da ieri le indiscrezioni si sono fatte più intense e annunciano un imminente debutto del nuovo cellulare che potrebbe essere presentato già la prossima settimana.

A dirlo sono le voci che, per adesso, corrono soprattutto sui blog ma bastano a mettere in movimento i grandi operatori della telefonia. Stando a quanto riporta la rivista di settore Engadget, tra qualche giorno dal motore di ricerca più grande del mondo arriverà una dichiarazione ufficiale che svelerà tutti i misteri sul suo primo telefonino che dovrà sfidare l’iPhone della rivale Apple. Ma i contorni sono ancora indefiniti.
Secondo la rivista americana Crunchgear, l’azienda di Larry Page e Sergej Brin, si starebbe muovendo con cautela e vorrebbe prima dotare 20 operatori di HTC del suo nuovo sistema operativo e aspettare fino a marzo per lanciare il suo GPhone sul mercato con contenuti che però faranno paura a Skype: il GPhone, infatti, avrà dentro Google Talk, modalità che permette di telefonare gratis attraverso internet. Il sistema operativo includerà anche una versione adattata di Google Maps e sarà compatibile con la posta elettronica Gmail.

Ed è giallo anche sulla fetta di consumatori da conquistare: rimane infatti da capire se il nuovo prodotto sarà commercializzato prima sul mercato americano per approdare soltanto in un secondo tempo su quello europeo. Sempre secondo i ben informati della rete il lancio avverrà in contemporanea in Europa e negli Stati Uniti. Google, riporta il Wall Street Journal dopo aver contattato diverse fonti, ha investito centinaia di milioni nel progetto e avviato trattative con compagnie quali AT&T, T-Mobile e Verizon Wireless e altri operatori indiani.

Nessun commento: