LA NASCITA DELL'INFORMATICA PERSONALE
-
Alla fine degli anni Sessanta, ogni pomeriggio, un gruppo di ragazzi di Seattle si incontrava davanti alla scuola - la Lakeside Highschool - alla periferia della città e partiva, in bicicletta, alla volta di una società poco distante. Era ormai sera: gli impiegati se ne stavano andando a casa e i locali erano ormai chiusi al pubblico.
-
Il gruppetto di amici, invece, stava appena cominciando. Si consideravano in "turno notturno non ufficiale" e lavoravano a lungo, ben oltre il tramonto: pigiavano sui tasti dei computer e cenavano con pizza da asporto e bibite. Sembra l'inizio di un romanzo, invece è l'inizio della sfida, lanciata da Bill Gates più di vent'anni fa. A soli sedici anni, nel 1972, Bill Gates fonda insieme a Paul Allen la Traf-O-Data che 3 anni più tardi verrà ribattezzata Micro-Soft.
-
Tra i primi lavori figura la scrittura delle istruzioni per il Basic 6800, un linguaggio di livello "superiore" che permise un uso sempre più ampio dei processori rendendo a sua volta il personal computer più facile, meglio gestibile e utilizzabile da un numero sempre maggiore di persone. Sempre in quel periodo Microsoft introdusse nel mercato anche altri linguaggi di programmazione, come il Fortran ed il Cobol per personal computer. Nel 1979 Bill Gates coinvolge nella sua attività Steve Ballmer, un collega universitario conosciuto ad Harvard nel 1974.
-
Nel 1980 Microsoft registra già un giro d'affari di 8 milioni di dollari e dà lavoro a 40 dipendenti, la maggior parte dei quali programmatori. Nel luglio di quello stesso anno accade per Microsoft e per il mondo dell'Information Technology un avvenimento di straordinaria importanza: Bill Gates viene contattato da un esponente dell'IBM. "Big Blue", che in quel periodo domina il settore dei grossi e costosissimi elaboratori mainframe, inizia in segreto la costruzione di un personal computer e chiede a Microsoft di scriverne il sistema operativo.
-
Nasce così il Microsoft Disk Operating System - meglio conosciuto come MS-DOS - il più diffuso sistema operativo nel mondo utilizzato ancor oggi da oltre 15 milioni di persone. Nell'agosto di quello stesso anno IBM propone al mercato il suo primo personal computer, che utilizza il sistema operativo di Microsoft a 16 bit, MS-DOS 1.0, più il linguaggio Basic, il Cobol, il Pascal e altri programmi Microsoft. Questo avvenimento rappresenta la nascita dell'informatica personale, la più grande rivoluzione tecnologica nella storia contemporanea.



Nessun commento:
Posta un commento