AUGURI LEGO
Chi è che non ha mai giocato con i lego?!?
Chi è che non ha mai giocato con i lego?!?
bè, oggi lunedì 28 gennaio 2008 i lego compiono 50 anni!!!
Rispetto al primo esperimento dell’anno scorso ci saranno importanti novità, all’insegna dell’informatizzazione dell’evento più famoso di Venezia, dalla possibilità di telefonare attraverso Skype in tutto il mondo a costi ridottissimi ai blog tematici, dal canale dedicato su Youtube alla possibilità di pubblicare le proprie foto in rete su Flickr.
Dell e Microsoft annunciano una nuova iniziativa denominata DELL (PRODUCT) RED: lo scopo di questo nuovo progetto prevede un concreto impegno per la lotta contro la diffusione dell'AIDS in Africa. I prodotti DELL (PRODUCT) RED saranno disponibili negli USA entro la fine della settimana e verranno presentati attraverso questo spazio web.
L'Eee PC è un notebook a basso costo ed è nato con lo scopo di ridurre costi, consumi, peso (0,95Kg) e le dimensioni (22,5 cm X 16,4 cm X 2,15/3,50 cm) il sistema non mira a sostituire i normali computer, ma piuttosto ad affiancarsi fornendo un sistema leggero ma in grado di fornire delle prestazioni decorose.
n connessione a banda larga (linea telefonica Adsl o altro tipo di connessione a banda larga), che passano dal 14,4 per cento al 22,6 per cento.
E' questo l'ambizioso progetto annunciato oggi dal presidente della Regione, Renato Soru, che intende così giocare d'anticipo rispetto alle altre 19 regioni italiane dove non è stimabile, al momento, una tempistica così rapida sulla copertura integrale nel territorio della banda larga.
Grace Murray Hopper (New York, 9 dicembre 1906 – Arlington, 1° gennaio 1992) è stata una matematica, informatica e militare statunitense.
In informatica, un form (letteralmente "modulo") è un termine usato per indicare l'interfaccia di un'applicazione che consente all'utente di inviare uno o più dati liberamente inseriti dallo stesso; per descriverlo, può essere utile la metafora della "scheda da compilare" per l'inserimento di dati.
"Google Zeitgeist" ed è più cliccato perfino della parola 'Natale', a novembre solo seconda al traguardo. Una storia incredibile che Vittorio Zambardino pubblica oggi sul sito di Repubblica.
vedersela direttamente con Google, in un quadro in cui si è inserito da poco Google Knol, antagonista di Wikipedia.