Image hosting by Italian Host

martedì, luglio 31, 2007

Meno Internet in giugno, ma non per i teenager

MILANO (Reuters) - L'arrivo dell'estate contrae l'assiduità dei navigatori italiani sul web. Ma il previsto fenomeno sembra non valere per la fascia dei cybernauti tra i 12 ed i 17 anni.

E' quanto emerge da dati della ricerca Nielsen/NetRatings diffusi oggi e riguardanti il mese scorso, secondo la quale gli utenti calano del 3% rispetto al mese di maggio (20,7 milioni sul Web, 22,2 milioni se si includono le applicazioni quali gli instant messenger e i media player).

Ma sono soprattutto i consumi della rete a diminuire in misura sostenuta nel mese, dice la Nielsen. Registrando un meno 10% del tempo che ciascun navigatore ha dedicato nel mese al mezzo: 20 ore e 38 minuti online, oltre due ore in meno rispetto a maggio.

Un calo fisiologico legato a dinamiche di stagionalità che si verifica ogni anno, dice la società, e che ha come effetto principale un minor numero di utenti che si connettono nel fine settimana.
A giugno inoltre un 4% in meno per gli internauti collegati la domenica rispetto a maggio. Decrementi analoghi anche nella fascia oraria dalle 18 alle 22, tradizionalmente preferita dai navigatori italiani.

Ma non tutti i navigatori trascorrono meno tempo online. Il calo dei consumi concerne soprattutto il target dei giovani tra i 25 ed i 34 anni - che riduce di 10 ore il tempo trascorso online nel mese - e le donne, che passano online 4 ore e 30 minuti in meno rispetto a maggio.

Al contrario, dice Nielsen, per il target dei teen-ager le occasioni di stare connessi sembrano aumentare: a giugno i 12-17enni sono stati online in media circa 2 ore in più (che diventano 6 ore in più se si considerano solo i consumi del pubblico maschile).

La chiusura delle scuole sembra pertanto aver dato maggiori opportunità ai ragazzi di andare online e di avere una fruizione più intensa del Web.

Nessun commento: