Il cellulare? Ora telefonare è solo un dettaglio
-
Quindici anni fa i cellulari pesavano come mattoni, costavano moltissimo e la batteria durava poco. I telefonini «paleolitici» avevano però un vantaggio: erano semplici da usare. Anche perché facevano una cosa soltanto: permettevano di telefonare. I portatili erano pochi, la telefonata costava come una prima alla Scala, e le società di telefonia mobile prosperavano in Borsa. Ora invece le cose sono cambiate.Tre miliardi di utentiI clienti di telefonia mobile sfiorano i 3 miliardi e saranno 4 entro il 2010. I contadini cinesi e indiani possono finalmente telefonare tramite le reti mobili che come una grande ragnatela coprono la terra. Il cellulare nel frattempo è diventato un piccolo computer: manda e-mail, naviga in rete, fa fotografie, produce filmati, scarica musica ed è pure un navigatore satellitare (Gps). Pesa pochi grammi ma è accompagnato spesso da libretti di istruzioni simili alle Pagine gialle. La tecnologia è la vera padrona della telefonia mobile. Per questo «3Gsm», la più importante fiera al mondo del settore, oggi conta 700 espositori e oltre 50mila visitatori.
E Barcellona diventa per quattro giorni il crocevia delle telecomunicazioni mobili, dove la tecnologia si fonde con l’intrattenimento. Infatti il settore mobile multimediale è valutato la cifra record di 23 miliardi di dollari. Perché dal cellulare passano dati e servizi. E alle reti Gsm si sono aggiunte sigle complicate per rifornire di ogni possibilità il cellulare.Dal Gsm all’LteIl Gsm diventa Gprs e poi Edge, aumentando la capacità di tramissione. Si passa poi all’Umts, le reti di terza generazione potenziate dall’Hsdpa, tecnologia che le rende più veloci, fino all’Lte di Ericsson, che permetterà, ma solo nel 2009, di trasmettere da una rete mobile un film su una tv da 50 pollici in alta definizione.
You tube e SkypeIn 15 anni per i cellulari la cura dimagrante è stata drastica. Il peso è sceso anche sotto i 100 grammi e la potenza salita alle stelle. A Barcellona le novità sono nelle funzioni. Nokia lancia il nuovo Communicator per navigare ad alta velocità sulle reti Hsdpa a un prezzo non proprio accessibile: 700 euro.



Nessun commento:
Posta un commento