SMAU 2006
Dal 4 al 7 ottobre sono stati aperti i battenti della principale fiera che si tiene in Italia dedicata all'ICT: SMAU, Esposizione Internazionale di Information & Communication Technology, ha appena superato la sua 43a edizione. A partire dallo scorso anno l'evento fieristico ha inglobato l'IBTS, la fiera, ultimamente un po' bistrattata anche a causa della vicinanza temporale dell'IBC di Amsterdam, dedicata al mondo del video e del broadcasting. Ma da quest'anno, oltre ad alcune conferme, c'è stata una grossa novità. Come l'anno scorso, a partire dall'inizio di settembre, si sono aperte le pre-registrazioni on line sul sito smau.it, al fine di snellire le procedure di accredito e di ingresso all'esposizione. Il costo del biglietto giornaliero era di 15 euro, ma restava invariata la possibilità di entrare gratuitamente grazie agli inviti degli espositori. La sede della manifestazione è sita nel nuovo centro fieristico di Rho-Pero ed i padiglioni saranno aperti dalle 9:30 sino alle 18:30.La grossa novità di quest'anno è stata rivolta all'accessibiita', infatti il salone era visitabile esclusivamente da operatori professionali, pertanto battenti chiusi ai normali visitatori che tutti gli anni accalcavano i vari padiglioni, soprattutto quelli dedicati all'elettronica di consumo ed hai videogiochi. Da quest'anno SMAU è diventata esclusivamente una fiera per gli addetti hai lavori, meno caotica e con una maggior propensione verso il mondo business. Lasciando ad una manifestazione che si terrà in maggio lo spazio dedicato al consumer. Le aree espositive saranno sudddivise in:
- Tecnologie e soluzioni per l'Impresa
- Produttori e distributori di soluzioni hardware
- Produttori e distributori di soluzioni software
- Identificazione e sicurezza
- Telecomunicazioni
- Networking
- Sound & Vision
- Digital Imaging
- E-Mobility
- Ricerca di base e applicata
- Editoria specializzata
- Associazioni ed organizzazioni
Durante i cinque giorni della fiera, all'interno di padiglioni dedicati a settori specifici, le aziende specializzate hanno mostrato al pubblico i loro prodotti: dalla telefonia mobile ai software dedicati a sviluppatori e aziende, dalle macchine per ufficio (fax, fotocopiatrici, personal computers, ecc.) ai videogiochi, dalle macchine fotografiche (analogiche e digitali) ai prodotti per il digitale terrestre.
Contrariamente alle aspettative di tutti non era presente l'attesissima PlayStation3.. Mi hanno particolarmente colpito un PC portatile "indistruttibile" in grado di resistere ad urti e cadute ed un robot in grado camminare, riconoscere semplici oggetti e di seguirne gli spostamenti.. Inoltre mi sarei aspettato robot più avanzati, ma per questo dovremo attendere ancora qualche anno. (In Giappone sono già sulla buona strada..)



Nessun commento:
Posta un commento